• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
giovedì, 12 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Thomas Gray: tra classicismo e preromanticismo

29/04/2015
Giovanna TesiobyGiovanna Tesio
2 min read
Tags: classicismoElegy Writtrn in a Country Churchyardpreromanticismo
Thomas Gray: tra classicismo e preromanticismo

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

«Let not Ambition mock their useful toil,
Their homely joys, and destiny obscure;
Nor Grandeur hear with a disdainful smile,
The short and simple annals of the poor»

Thomas Gray nacque il 26 dicembre 1716 a Londra, quinto di dodici fratelli. Nel1725 entrò all’Eton College, dove incontrò Richard West e Horace Walpole; successivamente frequentò il Peterhouse College e l’Università di Cambridge. In quegli anni si dedicò allo studio dei classici latini e italiani, la cui influenza è riscontrabile nella  sua produzione letteraria. Dopo un breve viaggio in Europa compiuto insieme all’amico Walpole, Gray tornò a Londra.

Gli anni compresi tra il 1742 e il 1758 furono i più produttivi; molte delle opere di questo periodo danno voce alla malinconia e al senso di perdita e afflizione che caratterizzarono sempre l’animo di Gray (Ode on a Distant Pospect of Eton College, Ode on the Spring, Ode to Adversity e Sonnet on the Death of Richard West). Tra il 1742 e il1745 il poeta cominciò la stesura del suo componimento più celebre: Elegy Written in a Country Churchyard; la composizione dell’opera fu certamente dettata dalla morte del caro amico West e della zia Mary, a cui Gray era particolarmente legato. La pubblicazione dell’elegia avvenne in forma anonima nel 1751 e riscosse un successo di pubblico immediato. È una sintesi mirabile di elementi classici e tendenze preromantiche; l’elegia influenzò notevolmente Foscolo nella composizione dei Sepolcri, richiamando anche l’attenzione alla vita oscura degli umili. L’esaltazione di ciò che è umile e semplice si pone infatti in chiara polemica con la concezione classica ed eroica, secondo cui soltanto l’eccezionalità è degna di ricordo.

Gray trascorse questi anni nella tranquillità di Peterhouse, dove  si dedicò ai propri studi, sebbene avesse anche incarichi accademici. Nel 1752 cominciò la stesura delle Odi, modellate su quelle pindariche, tra cui ricordiamo The Progress of Poesy e The Bard. Nel 1757 rifiutò il titolo di poeta laureato, propostogli dal duca del Devonshire.

Negli ultimi anni (1759-1771) Gray si dedicò in particolar modo allo studio dell’antica poesia celtica e scandinava, pubblicando The Descent of Odin e The Fatal Sisters. Successivamente fece ritorno a Cambridge, anche a causa di un peggioramento delle condizioni di salute. Morì il 30 Luglio 1771; il 6 agosto 1778 nell’Abbazia di Westminster venne eretto un monumento alla sua memoria, su cui è incisa un’iscrizione che recita: “No more the Graecian Muse unrival’d reigns, / To Britain let the Nations homage pay; / She felt a Homer’s fire in Milton’s strains, / A Pindar’s rapture in the Lyre of Gray.”

La poetica di Thomas Gray tempera il classicismo con le istanze preromantiche, riflettendo la transizione alla grande stagione romantica. Pertanto, le formule tradizionali della dizione poetica vengono impiegate per esprimere una nuova sensibilità e nuovi contenuti; in quest’ottica, una particolare caratterizzazione assumono il paesaggio e l’ambiente che circondano il poeta. L’unione delle istanze classiche e preromantiche è inoltre riscontrabile nella tensione tra la compostezza stilistica e l’espressione del sentimento e dell’interiorità dell’autore.

Related Posts

Emil Cioran: il nichilismo come cifra esistenziale

Emil Cioran: il nichilismo come cifra esistenziale

22/06/2015
Folgore da San Gimignano: corti e cortesia

Folgore da San Gimignano: corti e cortesia

13/04/2015

Personaggi e ambienti nelle opere di David Herbert Lawrence.

16/03/2015

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    359 shares
    Share 155 Tweet 85
  • 7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • “La differenza” per Guido Gozzano

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
Next Post
Aprile, appunti di lettura: “Il regno degli amici” di Raul Montanari

Aprile, appunti di lettura: "Il regno degli amici" di Raul Montanari

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In