• Home
  • Biografie
  • Classici
  • Storie
  • Recensioni
  • Laboratorio
  • Cultura
    • Attualità
    • Interviste
venerdì, 6 Dicembre 2019
Letteratu.it
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Il Burchiello e il non-sense delle sue Rime

31/01/2016
Corrado CaponebyCorrado Capone
1 min read
Tags: classiciitalianihome
Il Burchiello e il non-sense delle sue Rime

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Leggi anche:

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
L’importanza di tradurre un buon testo

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017
Tre domande a Michele Navarra

Tre domande a Michele Navarra

21/04/2017
Ritratto di Annarita Briganti, giornalista, scrittrice… lettrice.

Ritratto di Annarita Briganti, giornalista, scrittrice… lettrice.

19/04/2017
Ritratto di lettrice: Elettra Papaccio

Ritratto di lettrice: Elettra Papaccio

01/04/2017
Tre domande allo scrittore Alessandro Garigliano

Tre domande allo scrittore Alessandro Garigliano

29/03/2017
Ritratto di lettrice: Elena Mearini, scrittrice

Ritratto di lettrice: Elena Mearini, scrittrice

29/03/2017

Un barbiere di professione, iscritto alla Corporazione dei Medici e degli Speziali di Firenze, dove nasce nel 1404: stiamo parlano di Domenico Di Giovanni, passato alla storia con il nome di Burchiello. La sua è un’esperienza poetica interessante e originale, certamente la più sorprendente del primo quarto del secolo XV. Nella sua bottega si riuniva una sorta di circolo culturale e politico, nel quale si respirava un’ostilità alla famiglia dei Medici (dopo la loro ascesa al potere, infatti, il Burchiello è costretto all’esilio).

Le sue Rime (pubblicate per la prima volta già sulla fine del XV secolo, ma curate criticamente e filologicamente solo in anni recentissimi) sono sonetti caudati di tipo burlesco, che crearono un genere comico molto diffuso nella Firenze del tempo e per tutto il Quattrocento: una vera e propria scuola sui generis – tanto che nei numerosi manoscritti contenenti simili testi è molto difficile distinguere quelli del Burchiello da quelli dei suoi continuatori.

Un linguaggio assolutamente fuori dall’ordinario e un accostamento apparentemente senza senso tra parole e cose sono le caratteristiche salienti di questi componimenti poetici, nei quali si affollano parole di diversa origine, nessi insoliti che danno vita ad una comunicazione linguistica del tutto originale e che riscuoterà un enorme successo. Il Burchiello (soprannome che deriva dalla sua stessa definizione di sonetti alla burchia) scopre così nel linguaggio più comune un’irrazionalità di fondo, che produce versi del tipo Nominativi fritti e mappamondi / e l’arca di Noè fra due colonne / cantavan tutti chirieleisonne.

Una distorsione della realtà, quella messa in atto dal barbiere fiorentino, in palese polemica con la lucida e trionfante razionalità degli umanisti.

Gli ultimi post

Blog

Tre domande a Lorenzo Marone sul suo nuovo romanzo, “Magari domani resto”

15/03/2017
Blog

Citazione della domenica: “Sei ricco, Coniglio” di John Updike

12/02/2017
Blog

Citazione della domenica: “Sempre più vicino” di Raul Montanari

05/02/2017
Blog

“L’uomo di casa”: tante facce dell’America nell’ultimo romanzo di Romano De Marco

29/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Una cosa che volevo dirti da un po’ ” di Alice Munro

29/01/2017
Blog

“Tomàs”, storia di una nave, di una città e di molto altro. Un romanzo di Andrea Appetito

25/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Imparerò il tuo nome” di Elda Lanza

22/01/2017
Blog

Ritratto di lettrice: Alessandra Distefano, scrittrice di poesie

18/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Il ritorno di Coniglio” di John Updike

18/12/2016
Blog

Citazione della domenica: Alice Munro, ” Perdono in famiglia”, racconto pubblicato nella raccolta “Una cosa che volevo dirti da un po’ “

29/01/2017

I più letti della settimana

  • “La differenza” per Guido Gozzano

    “La differenza” per Guido Gozzano

    529 shares
    Share 212 Tweet 132
  • “Io non ho bisogno di denaro” di Alda Merini

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • “Piove” di Ada Negri

    571 shares
    Share 261 Tweet 129
  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    346 shares
    Share 150 Tweet 82
  • Quando una rivelazione cambia la vita: Massimo Gramellini e il coraggio di raccontare

    1058 shares
    Share 427 Tweet 263
Next Post
Absolute, di Marco Aragno

Absolute, di Marco Aragno

Letteratu.it

LetteraTU.it è una rivista letteraria online e cartacea che nasce con un obiettivo preciso, quello di incoraggiare e stimolare all’approccio creativo nei confronti della lettura e della scrittura.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In