• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
domenica, 15 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Dies natalis – Lucia

12/12/2014
Maria Lucia RicciolibyMaria Lucia Riccioli
3 min read
Tags: 13 dicembreCristianesimolaboratoriolucemartirioOrtigiaraccontiSanta LuciaSiracusa
Dies natalis – Lucia

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Rabbrividisce Lucia.
È fredda la cella, umida di pioggia decembrina.
Ma non è solo il gelo dell’anno che agonizza a farle tremare le membra minute.
È la condanna che pende sulla sua testa.
Perché essere come Lucia è violare la legge.

L’arresto. I soldati in casa, calzari e spade come a catturare un’assassina, una ladra.
Sgabelli rovesciati, rotoli sequestrati come se dentro ci fossero parole di morte e oltraggio e non il verbo di vita del Divino Maestro.
Ma chi vuole morta Lucia è la parola del Cristo che teme, germe volatile che genera nuovi adepti. Per un credo strano e sedizioso.
Il processo,

Lucia a testa alta, nonostante il pudore di vergine velata, allo Sposo consacrata e al quale soltanto può mostrare i lineamenti delicati, l’onda folta dei capelli che ricorda i marosi mai stanchi di frangersi sui bastioni e gli scogli di Ortigia, il nucleo millenario di Siracusa.

Gli occhi vivi, luminosi, occhi di mandorla, occhi che sanno posarsi sui piedini di un orfano, sulle mani di una vedova, sulle piaghe di un infermo, dolci e solleciti, occhi di figlia e sorella, occhi di donna che ha fatto di se stessa un giardino per il riposo del Celeste Sposo e dei propri beni una fonte di sollievo per la sofferenza dei miseri, gli occhi di questa giovane hanno lampeggiato, fermi e decisi ad accompagnare la voce guidata dallo Spirito.
Nulla ha potuto il tradimento, nulla la denuncia.
Nulla potrà la violenza, nulla la minaccia, nulla la tortura.
Saranno anzi gioielli da incastonare nella corona di gloria che l’aspetta.
Perché Lucia è radiosa, è illuminata dallo splendore della fiamma d’Amore che l’ha accesa e che nessun potere umano sarà in grado di spegnere.
Pece per darle fuoco, buoi a smuoverla, il postribolo per insozzare la sua virtù.
Niente, niente è riuscito a far tremare le faville della sua lampada, l’anima forte che abita il suo corpo di ragazza.

Ma ora trema, Lucia.
Sa che morte l’attende, che il martirio – la testimonianza dei fratelli, delle sorelle scannati, triturate le ossa da belve feroci, privati dei beni e del bene dei beni, la vita, oh quante volte il suo animo si è esaltato al racconto delle parole, della fermezza dei cristiani miti ma domi mai? –, il martirio non è più un orizzonte possibile ma è scritto definitivamente su questo cielo grigio ingabbiato dalle grate.
Prega di non cedere, di conservare alta e pura la fiamma che arde sotto le braci del timore umano.

Ha sognato, Lucia.
O forse era una visione.
Siracusa in festa, torce e rami d’aranci, il grido dei concittadini ad urlare gioiosi il suo nome.
Possibile?
La croce portata in trionfo. Oh, la fede cristiana non può non prevalere, Lucia ne è certa e la visione glielo conferma.
Cos’è quello?
Un simulacro con le sue fattezze.
Prodigi e segni, il suo nome invocato benedetto pregato. Cantato da musici e poeti. I suoi occhi nei pennelli dei pintori.

Possibile?
Nulla a Dio è impossibile. Neppure che l’oscura piccola siracusana divenga una stella nel firmamento della cristiana fede.

Si risveglia Lucia, via subito il torpore. La morte dovrà coglierla lucida, vigilante come le sagge vergini mai prive d’olio per aspettare lo sposo a lampada accesa, ben stretti i legacci dei sandali.
Oh Signore benedetto!
Cade in ginocchio. Il Viatico, nelle mani del vescovo che è giunto a visitarla, a confortare le sue ultime ore terrene.
Il Corpo e Sangue dello Sposo a spianarle il cammino verso la morte, anzi no, il dies natalis, questo tredici dicembre che registrerà la nascita al cielo di Lucia, vergine e martire siracusana.

Esita un attimo, il boia.
Scoprirle le spalle di un nitore abbagliante, denudarle il collo. È forse troppo anche per chi è avvezzo a sangue e urla di condannati, esporre il pudore virginale di questa ragazza che avanza senza una lacrima, senza una parola.
Insostenibile la luce di quegli occhi in cui si riflette il cielo di Ortigia, incupito, ingramagliato a piangere la fine della sua figlia più bella.
Un raggio impalpabile filtra dalle nuvole scure. Un volo di quaglie come lenzuola al vento, come vele pronte a sciogliere i nodi e prendere il largo.
Lucia alza gli occhi, poi abbassa le palpebre.
È pronta, come una sposa adorna per lo Sposo che viene.

È ora di andare.

Related Posts

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
“La morte è la curva della strada”: la verità di Fernando Pessoa!

“La morte è la curva della strada”: la verità di Fernando Pessoa!

18/10/2016

Interludio: la solitudine ha i suoi pregi

17/09/2016

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    368 shares
    Share 159 Tweet 87
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
Next Post
Ingrid Betancourt, scrivere per  recuperare il tempo perduto.

Ingrid Betancourt, scrivere per recuperare il tempo perduto.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In