• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
sabato, 14 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

“Piove” di Ada Negri

17/09/2013
Maria ColumbrobyMaria Columbro
2 min read
Tags: Ada NegricittàessereGRIGIOlacrimemalinconianostropioggiaPiovepresenterecensionipoesiesistradevia
“Piove” di Ada Negri

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Piove da un’ora soltanto,

ma il bimbo pensa che già

piove da tanto, da tanto,

sopra la grande città.

Piove sui tetti e sui muri,

piove sul lungo viale,

piove sugli alberi oscuri

con ritmo triste e uguale;

Piove: e lo scroscio si sente

giungere dalle vetrate

che versan lacrime lente 

come fanciulle imbronciate

Piove; e laggiù sulla via

e in ogni casa, già invade

l’intima malinconia

di quella pioggia che cade.

 

Ada Negri

 

Pioggia e malinconia. Il connubio è perfetto.

Ada Negri, morta nel 1945, è stata una poetessa italiana di grandissima levatura. Prima donna ad essere ammessa all’Accademia d’Italia, ebbe una vita movimentata e appassionata, stroncata purtroppo da una critica che l’ha fatta precipitare nel dimenticatoio. Molto spesso le sue tematiche hanno dato luogo ad aspri dibattiti. I suoi versi , influenzati dall’esperienza personale, risultano limpidi e toccanti.

La pioggia è il tema centrale di questo componimento. Pochi versi che racchiudono una realtà dura da ammettere.

Piove nelle strade, piove sulle case. Piove sulla grande città. Che cosa suscita ciò nella mente della nostra poetessa? Che cosa la Negri è in grado di evocare con dei versi che descrivono la semplice pioggia che cade?

Lungi dall’essere qualcosa di superficiale ed esterno, la pioggia agisce come un ponte di collegamento. Lega il mondo delle cose all’anima delle persone.

Gocce uguali che cadono sempre uguali non indicano meramente uno stato meteorologico. Quei muri, quelle strade sono i nostri muri, le nostre strade. Quelle gocce bagnano il cuore di ognuno. La poetessa parla di intima malinconia per descrivere la condizione che investe l’anima.

Una poesia che risulta molto attuale. Il nostro non è forse un tempo di pioggia?

Ecco dunque, si apre uno scenario grigio. Questo colore si insinua pericolosamente nella nostra società, getta un’ombra buia. Stiamo spazzando via dalla tavolozza del nostro presente i colori caldi e accesi. La pioggia non smette di cadere e noi ci stiamo abituando a tutto questo. Ci stiamo convincendo che piova da tanto tempo. In realtà piove soltanto da un’ora.

 

Related Posts

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    367 shares
    Share 158 Tweet 87
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • 7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
Next Post
Tracotanza e suicidio nella tragedia greca: l’ “Aiace” di Sofocle

Tracotanza e suicidio nella tragedia greca: l' "Aiace" di Sofocle

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In