• Home
  • Biografie
  • Classici
  • Storie
  • Recensioni
  • Laboratorio
  • Cultura
    • Attualità
    • Interviste
venerdì, 6 Dicembre 2019
Letteratu.it
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Premio Luigi Malerba 2015

08/03/2019
Rossella De PalmabyRossella De Palma
4 min read
Tags: home
Premio Luigi Malerba 2015

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Leggi anche:

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
L’importanza di tradurre un buon testo

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017
Tre domande a Michele Navarra

Tre domande a Michele Navarra

21/04/2017
Ritratto di Annarita Briganti, giornalista, scrittrice… lettrice.

Ritratto di Annarita Briganti, giornalista, scrittrice… lettrice.

19/04/2017
Ritratto di lettrice: Elettra Papaccio

Ritratto di lettrice: Elettra Papaccio

01/04/2017
Tre domande allo scrittore Alessandro Garigliano

Tre domande allo scrittore Alessandro Garigliano

29/03/2017
Ritratto di lettrice: Elena Mearini, scrittrice

Ritratto di lettrice: Elena Mearini, scrittrice

29/03/2017

Tutti i sogni sono sempre un po’ misteriosi e questo è il loro bello, ma certi sono misteriosissimi, cioè non si capisce niente, sono come dei rebus.

Mentre i rebus hanno una soluzione, loro non ce l’hanno, puoi dargli cento significati diversi e l’uno vale l’altro.

(da Il serpente, Mondadori)

Il Premio, dedicato a Luigi Malerba, intende segnalare ad anni alterni un’opera di narrativa (romanzo, raccolta di racconti) o una sceneggiatura o trattamento cinematografico e consiste nella pubblicazione dell’opera vincitrice nella collana dedicata al Premio Luigi Malerba da MUP Editore (Monte Università Parma).
Il Premio ha sede a Berceto (PR), dove Malerba è nato e dove si svolge, ogni anno, la Cerimonia della Premiazione.
A Roma ha luogo la Conferenza Stampa, mentre a Parma i membri della giuria incontrano la stampa locale, il pubblico e gli studenti del liceo che prendono parte alla giuria del Premio.

Giovedì 29 ottobre 2015 ore 17 al Teatro dei Dioscuri al Quirinale a Roma verrà annunciato  il vincitore del PREMIO LUIGI MALERBA 2015 per la narrativa e verrà presentato “Paolina” di Carlo Longo vincitore dell’edizione 2014 per la sceneggiatura.

 

 

Luigi Malerba nasce nel 1927 a Berceto, sull’Appennino parmense dove la sua famiglia possedeva delle terre e dove passa durante l’infanzia le vacanze estive. Un ricordo della vita di campagna tradotta in termini narrativi fino alla fine della guerra è il suo primo libro di racconti La scoperta dell’alfabeto (1963). Frequenta nelle elementari l’istituto salesiano La Salle a Parma e in seguito il Liceo Romagnosi. Terminati gli studi, dopo aver fondato e diretto a Parma una rivista di cinema, Sequenze, negli anni cinquanta si trasferisce a Roma dove conosce Luigi Bartolini autore del libro Ladri di biciclette al quale si ispirò Vittorio De Sica per il suo film con lo stesso titolo. Bartolini lo presenta ad Alberto Lattuada e Lattuada a Ennio Flaiano. Da allora per alcuni anni Malerba scrive per il cinema in collaborazione con i maggiori nomi di registi e sceneggiatori.
Nel 1963 pubblica il primo libro, La scoperta dell’alfabeto. Con questo inizia la serie ininterrotta delle sue opere letterarie: Il serpente (1966), Salto mortale (1968), Il protagonista (1973), Le rose imperiali (1973), Dopo il pescecane (1978), Il Pataffio(1978), Diario di un sognatore (1981), Cina, Cina (1981), Il pianeta azzurro (1986), Testa d’argento (1988), I cani di Gerusalemme (1990) sceneggiatura in collaborazione con Fabio Carpi, Il fuoco greco (1990), Le pietre volanti (1992), Il viaggiatore sedentario (1993), Le maschere (1994), Avventure (1997), Interviste impossibili (1997), Itaca per sempre (1997), La superficie di Eliane (1999), Città e dintorni (2001), Il circolo di Granada (2001), Le lettere di Ottavia (2004) Ti saluto filosofia(2004), Fantasmi romani (2006).
Presente ai convegni e agli interventi culturali del “Gruppo 63”, Malerba ha svolto anche attività giornalistica (collaborando fra l’altro per molti anni ai quotidiani Corriere della Sera e La Repubblica) e ha pubblicato di quando in quando volumi di saggi, per esempio: Le parole abbandonate (1977), Che vergogna scrivere (1996), Elogio della finzione (1998), La composizione del sogno (2002), Parole al vento (2008), Diario delle delusioni (uscito postumo nel 2009). In particolare vanno ricordati taluni suoi testi di aforismi, fantasie e paradossi che solo per approssimazione possono essere detti “libri per ragazzi”. Malerba infatti li definiva “libri anfibi”, cioè da leggersi in comune fra genitori e figli: Come il cane diventò amico dell’uomo (1973), Mozziconi (1975), Pinocchio con gli stivali (1977), Storiette (1978), La storia e la gloria (1979), Le galline pensierose (1980), C’era una volta la città di Luni (1990), Storiette tascabili (1994). In tale ambito rientrano le Storie dell’Anno Mille (1970), raccolta in volume della serie di Millemosche, redatta in precedenza per il cinema e la televisione insieme al poeta Tonino Guerra. Nel campo cinematografico numerose sono le sceneggiature firmate da Malerba. Ne diamo qui un elenco incompleto: nel 1952 Il cappotto (regia di Alberto Lattuada), nel 1953 l’episodio di Amore in città intitolato Gli italiani si voltano (regia di Alberto Lattuada), nel 1955 Donne e Soldati (che dirige insieme ad Antonio Marchi), nel 1967 La ragazza e il generale (regia di Pasquale Festa Campanile) e Lo scatenato (regia di Franco Indovina), nel 1968 Sissignore (regia di Ugo Tognazzi), nel 1969 Toh, è morta la nonna! (regia di Mario Monicelli), nel 1970L’invasione (regia di Yves Allégret), nel nel 1972 Corpo d’amore (regia di Fabio Carpi) e Il vero e il falso (regia di Eriprando Visconti), nel 1978 Come perdere una moglie e trovare un’amante (regia di Pasquale Festa Campanile) e nel 1984 I cani di Gerusalemme (regia di Fabio Carpi), nel 1994 La prossima volta il fuoco (regia di Fabio Carpi).

Per la televisione Malerba ha sceneggiato con Fabio Carpi una riduzione da Madame Bovary di Gustave Flaubert, Un’estate, un’inverno nel 1971 per la regia di Mario Caiano e Una città in fondo alla strada nel 1975 con Massimo Ranieri trasmessi entrambi in più puntate di grande successo e nel 1978 Petrosino per la regia di Daniele D’Anza.
Malerba ha scritto e anche prodotto moltissimi short pubblicitari, fra cui alcuni appartenti alla celebre serie dei “caroselli”. Come autore di testi radiofonici e televisivi, per Ai poeti non si spara ha ricevuto la ‘Ninfa d’oro’ al Festival Internazionale di Montecarlo. Ma tale riconoscimento andava a collocarsi accanto a quelli di coloro che avevano indicato e continuavano a indicare in Luigi Malerba uno scrittore di valore assoluto: dal Prix Médicis étranger (1970), per Salto mortale, al Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa (1981), al Premio Palmi (1985), al Premio Grinzane Cavour (1989), al Premio Viareggio (1992), al Premio Comisso (1995), fino al Premio Chiara alla carriera (2005).

Gli ultimi post

Blog

Tre domande a Lorenzo Marone sul suo nuovo romanzo, “Magari domani resto”

15/03/2017
Blog

Citazione della domenica: “Sei ricco, Coniglio” di John Updike

12/02/2017
Blog

Citazione della domenica: “Sempre più vicino” di Raul Montanari

05/02/2017
Blog

“L’uomo di casa”: tante facce dell’America nell’ultimo romanzo di Romano De Marco

29/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Una cosa che volevo dirti da un po’ ” di Alice Munro

29/01/2017
Blog

“Tomàs”, storia di una nave, di una città e di molto altro. Un romanzo di Andrea Appetito

25/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Imparerò il tuo nome” di Elda Lanza

22/01/2017
Blog

Ritratto di lettrice: Alessandra Distefano, scrittrice di poesie

18/01/2017
Blog

Citazione della domenica: “Il ritorno di Coniglio” di John Updike

18/12/2016
Blog

Citazione della domenica: Alice Munro, ” Perdono in famiglia”, racconto pubblicato nella raccolta “Una cosa che volevo dirti da un po’ “

29/01/2017

I più letti della settimana

  • “La differenza” per Guido Gozzano

    “La differenza” per Guido Gozzano

    529 shares
    Share 212 Tweet 132
  • “Io non ho bisogno di denaro” di Alda Merini

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • “Piove” di Ada Negri

    571 shares
    Share 261 Tweet 129
  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    346 shares
    Share 150 Tweet 82
  • Quando una rivelazione cambia la vita: Massimo Gramellini e il coraggio di raccontare

    1058 shares
    Share 427 Tweet 263
Next Post

“Labbra Blu” di Simone Pozzati inserito nel programma “Libriamoci”, la settimana della lettura ad alta voce nelle scuole

Letteratu.it

LetteraTU.it è una rivista letteraria online e cartacea che nasce con un obiettivo preciso, quello di incoraggiare e stimolare all’approccio creativo nei confronti della lettura e della scrittura.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In