• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
mercoledì, 11 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Le lettere di Ottavia

07/08/2015
Rossella De PalmabyRossella De Palma
3 min read
Tags: Archinto EditoreAttricecinemaCinema NuovoFellinifilmhomelettereluigi malerbaOttaviaromanzo epistolareRossellini
Le lettere di Ottavia

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Ottavia, giovanissima, bella, inesperta e anche ingenua va a Roma, capitale del cinema e qui si perde da vera provincialotta. Sono gli anni cinquanta di De Sica e Rossellini, di Visconti e Fellini ma anche e oserei dire soprattutto di meschini avvoltoi ricchi di cambiali, soldi sprecati senza cognizione e di isteriche attricette per nulla promettenti. Ottavia scrive al suo Filippo, il fidanzato rimasto nella piccola città di provincia, con la sincerità tipica di chi non nasce intelligente o almeno furbo, l’ingenuità di chi nasce per soccombere in una società fatta di brutture.

Undici lettere che Luigi Malerba ha inventato e scritto con l’acutezza e vivacità che ne ha contraddistinto l’intero paradigma letterario. Pubblicate su <<Cinema Nuovo>> di Guido Aristarco dal 15 febbraio 1956 (n. 77) con cadenza saltuaria fino al 1° dicembre del 1956 (n. 95), edite poi da Archinto Editore nel 2004.

Piacevole racconto a puntate di chi quel mondo lo conosceva bene perché non si può dimenticare che Luigi Melerba è stato un fine sceneggiatore nell’attraente macchina di sogni del cinema di quegli anni. Gli anni d’oro del cinema italiano.

«Se una non è capace di farsi un po’ di pubblicità è fregata in partenza» scrive Ottavia, da aspirante attrice e non si può darle torto. Il cinema a Roma fa perdere la testa a molti e l’«innocente» Ottavia si fa imbrogliare da un sedicente produttore, Fabio, a cui presta cinquantamila lire per un film miliardario, con ovvia promessa di parti sorprendenti e straordinarie, parti che tutti sanno non avrà mai perché Ottavia non sa fare nulla, come molte aspiranti attrici, assetate di  fama e di gloria  e Malerba diverte il lettore facendole recitare la parte della svampita e sciocca.

 

«Nel pomeriggio ho comprato un paio di slip pantera e sono andata come niente fosse a fare un tuffo nella Fontana di Trevi. Dovevi vedere quanta gente si era ammucchiata e quelli che mi facevano le fotografie. Peccato perché Fabio mi aveva promesso di portare i giornalisti e io non ho fatto in tempo a vederli perché sono andata via con due carabinieri»

 

Il bagno di Ottavia precede di poco quello, diventato celeberrimo, della “Dolce vita” ed è plausibile che Fellini si sia ricordato di Ottavia e delle sue lettere. Il romanzo presenta una sorta di saggio introduttivo, C’era una volta il cinema italiano, in cui Malerba realizza un quadro dell’irriverente situazione cinematografica italiana degli anni Cinquanta: “C’era una volta il cinema italiano, ricordate? Il più grande spettacolo del mondo da Cabiria a Quo vadis? a Scipione l’Africano, dive mute e luminose come lampade liberty, gloriose sigle come la Cines, la Scalera, la Titanus e finalmente Cinecittà, il più grande teatro di posa d’Europa. I “telefoni bianchi” del periodo fascista e il dopoguerra esplosivo con la cronaca geniale di Rossellini, l’elegia di De Sica, il melodramma di Visconti, il magistero di Zavattini e poi la seconda generazione dove primeggiano le invenzioni stregonesche di Fellini e la gelida maestria di Antonioni. […..] Di quali colpe si è macchiato il nostro cinema per scatenare negli uomini che hanno governato l’Italia una ostilità così determinata e perversa? Pare che un tremendo odore di zolfo offendesse le narici dei padroni d’Italia per ogni nuovo film italiano che appariva sugli schermi”.

Un romanzo molto contemporaneo che lettera dopo lettera racconta la parabola discendente di una donna, emblema di chi non ha mezzi e strumenti per comprendere il limite sottile tra la possibilità di una passione e la perdita della dignità per realizzare la stessa.

Related Posts

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    356 shares
    Share 154 Tweet 84
  • “La differenza” per Guido Gozzano

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • 7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
Next Post
Citazione della domenica: “Lettere a Louise Colet” di Gustave Flaubert

Citazione della domenica: "Lettere a Louise Colet" di Gustave Flaubert

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In