• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
mercoledì, 11 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

L’Eco dell’ovvio

13/06/2015
Nello Di CostebyNello Di Coste
3 min read
Tags: CriticaculturafiltraregiornaligiornalismogiornoimbecilliinvasionelercioletteraturaovviopropostescrittoreScuolaumberto ecouomoweb
L’Eco dell’ovvio

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Il sabato è un giorno particolare per scrivere e pubblicare un articolo, soprattutto se si tiene una rubrica di attualità. Inevitabilmente ci si ritrova a ripercorrere la settimana appena trascorsa alla ricerca di qualcosa di cui valga la pena parlare, per incuriosire i lettori, o semplicemente per avere la loro attenzione, la vostra attenzione, fino al punto finale.

Fin qui tutte cose abbastanza ovvie, ovvie come l’ultimo intervento di Umberto Eco che, nonostante confermasse soltanto un situazione nota a molti, ha invaso il web con la frase più copiata e incollata di questi giorni: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”.

Partendo dal presupposto che l’intervento di Eco non era proprio così incisivo, ma più una constatazione, ora non si vuole dargli ragione o torto, non si vuole accrescere un dibattito, sul web, continuando a confermare ciò che lo scrittore ha detto. Se si parla di Eco oggi è perché ci si vuole soffermare principalmente sul senso delle sue prime battute, ossia quella pars construens che in questo caso anticipa la pars destruens.

Prima di dare degli imbecilli al popolo del web Umberto Eco si sofferma sulla scuola e il giornalismo. Sulla scuola propone qualcosa che se può essere considerato ovvio a parole da molti, nei fatti poi così ovvio non è. Eco infatti propone di insegnare ai nostri giovani studenti a filtrare le informazioni, a sviluppare un senso critico che li porti ad essere capaci di discernere la verità dalle bufale. Osa dicendo addirittura di  far copiare ai temi, ma facendo confrontare ai ragazzi non meno di dieci siti sull’argomento della prova.

Umberto_Eco_PDNel complesso al problema del marasma di informazioni, fruite da tutti e da tutti prodotte, insegnare il senso critico, il filtraggio delle informazioni, per quanto ovvio, non è sbagliato. Così come non è male il suggerimento alle testate giornalistiche cartacee che secondo in nostri intellettuale potrebbero dedicare una o due pagine ad una lista di siti, dividendo tra gli attendibili e non. In questa maniera non solo si aiuta la circolazione sana dell’informazione, ma il giornale cartaceo riassumerebbe, in teoria, il ruolo guida che il web gli ha da tempo sottratto.

Questa parte dell’intervista a Umberto Eco in occasione del ritiro della laurea honoris causa in ‘Comunicazione e Cultura dei media’ è stata messa meno in evidenza, e il suo barbuto faccione ha navigato di sito in sito, di social in social intitolata solo dalle parole “è l’invasione degli imbecilli”. Ecco cosa si criticava, proprio la parzialità del giornalismo attuale e soprattutto quello del web, che vende articoli giornalistici come App e buoni sconto da SPA, con titoloni e paroloni ad effetto, amplificando, esagerando, talvolta spacciando per clamorosa una notizia che tale non è.

Ripensandoci però questo è uno dei discorsi più triti e ritriti del momento, tanti si lamentano, tanti vorrebbero un’informazione più pulita e più affidabile, ma la macchina del web non si ferma mai, e  invertire la rotta sembra quasi impossibile. Sarà anche per questo che esiste “Lercio” no? Quale esempio migliore per dimostrare ciò che si è detto fin ora?

Related Posts

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Luciano Rispoli tra scuola e televisione: la riflessione di Giuseppe Patota

Luciano Rispoli tra scuola e televisione: la riflessione di Giuseppe Patota

07/11/2016

Conversazione con Martin Rua: la “Parthenope Trilogy”, l’alchimia e altro ancora

27/07/2016

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    356 shares
    Share 154 Tweet 84
  • “La differenza” per Guido Gozzano

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • 7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
Next Post
Citazione della domenica: “Belli e dannati” di Francis Scott Fitzgerald

Citazione della domenica: "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In