• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
domenica, 15 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Paolo Di Paolo presenta Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini -19 febbraio Arion Monti

12/02/2015
Gianluca RicciobyGianluca Riccio
2 min read
Tags: ArionDi polvere e di altre gioieensembleeventoGiuseppe TruinileggerelibroMontinarrativaPaolo Di Paolopresentazione
Paolo Di Paolo presenta Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini -19 febbraio Arion Monti

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Dopo Più Libri Più Liberi, Giuseppe Truini presenta nuovamente al pubblico romano, qualora questi avesse mancato l’appuntamento dello scorso dicembre, il suo ultimo libro, Di polvere e di altre gioie, uscito con Ensemble.
L’appuntamento è per Giovedì 19 Febbraio, alle 18.30, presso Arion Monti, adiacente Via dei Serpenti, dove il giovane autore ciociaro, insieme allo scrittore e critico letterario Paolo Di Paolo racconteranno al pubblico la magia di questo ultimo libro di Truini.

Immerso in una dimensione cittadina e temporale anonima e contemporanea, il libro accoglie in sé molte delle suggestioni surreali e fantastiche di Pennac, sia per le vicende che si susseguono nel romanzo che per i caleidoscopici personaggi che lo popolano.
Innanzitutto Oscar Fiori, operatore sociale che racconta alla bambina tetraplegica che segue per lavoro, Edera, le stravaganti vicende che lo vedono, spesso involontariamente, coinvolto; ma anche una sorella incinta per miracolo, Lucia, e i suoi geniali ed intraprendenti nipoti, Silvia e Matteo, il cane Wittgenstein e la gatta Camus, ed ancora le Galatee, Beppe, Karl, Nike, Selene e Gea. Personaggi apparentemente strampalati, legati tra loro da un affetto profondo, oltre che dalla quotidianità, sicuramente indimenticabili.

Una serie di prostitute vengono torturate e uccise barbaramente durante riti crudeli e cruenti, una trasmissione televisiva, la Sedia Elettrica, promette, giocando sulla funzione della “tv verità”, vincite ingenti a fronte di scosse reali, giornalisti indelicati, sindacaliste orgogliose, indagini poliziesche e donne divine sono gli elementi di una giostra tra suspence e divertimento cui il lettore può salire attraverso le pagine di Truini; un fiume in piena che coinvolge ironicamente molti aspetti della vita reale e dell’informazione giornalistica, spesso volta alla costante ricerca di emozioni con cui colpire il pubblico, anche oltre il lecito.

Giovedì 19 Febbraio – Ore 18.30
Presentazione del libro Di polvere e di altre gioie di Giuseppe Truini
Ne parla con l’Autore Paolo Di Paolo
Letture di Francesca Reina
Arion Monti
Via Cavour 255 (angolo Via dei Serpenti) – Roma

Related Posts

Racconti dietro al Golfo

Racconti dietro al Golfo

08/03/2019

“Labbra Blu” di Simone Pozzati inserito nel programma “Libriamoci”, la settimana della lettura ad alta voce nelle scuole

08/03/2019

Premio Luigi Malerba 2015

08/03/2019

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    369 shares
    Share 159 Tweet 88
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
Next Post
“La nascita della tragedia” di F. Nietzsche. Ovvero, la fine dell’Occidente.

"La nascita della tragedia" di F. Nietzsche. Ovvero, la fine dell'Occidente.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In