• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
sabato, 14 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Tempo lib(e)ro

04/08/2013
Maria Lucia RicciolibyMaria Lucia Riccioli
1 min read
Tags: chiusuracomputerdeiidealaboratorioletteraturalibrerialibriMaria Lucia Ricciolimorirepiccolaportaprovinciaraccontispaziotempotempo lib(e)rovolta
Tempo lib(e)ro

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

L’insegna era ormai consunta.

Di TEMPO LIB(E)RO il proprietario ne avrebbe avuto fin troppo, di lì a poco.

Le tasse, lo scarso amore per i libri, il computer e i cellulari erano tra i responsabili della chiusura di quella piccola, antiquata libreria di provincia.

Che fare dei libri rimasti?

Mandarli al macero era come far morire una parte di sé.

Le biblioteche non li volevano. Troppo poco spazio.

Regalarli?

Ebbe un’idea migliore.

 

Una notte, lasciò aperta la porta sul retro.

Accarezzò i libri per l’ultima volta.

«Siete liberi» disse.

 

Volarono via, in stormi.

E lo portarono con loro.

Related Posts

Gli ulivi: ombra per chi ce l’ha fatta, pace per chi non c’è più

Gli ulivi: ombra per chi ce l’ha fatta, pace per chi non c’è più

13/07/2016

La cosmetica dell’alieno

14/05/2016

Un Solo Istante di Mariano Doronzo

21/08/2015

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    367 shares
    Share 158 Tweet 87
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • 7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
Next Post

Tra spirito e spiritualismo, teatro e letteratura in Eric Emmanuel Schmitt.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In