• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
domenica, 15 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

Partita del colle: fallimento del Pd

23/04/2013
Andrea CenicolabyAndrea Cenicola
2 min read
Tags: antipoliticaariaBersanicolleelezioni Presidente della Repubblica 2013esserefallimentofallimento PdM5SPDPdlPresidente della RepubblicaProdiRodotàsceltasistato
Partita del colle: fallimento del Pd

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Ci si aspettava qualcosa di nuovo, un periodo che potesse rilanciare l’immagine del partito democratico. Gli elettori rimasti fedeli nonostante il caos politico, si aspettavano, viste anche le proiezioni degli altri partiti prima delle elezioni, una ventata di aria calda e serena. Così non è stato e il massimo del decadimento si è raggiunto con le votazioni del Presidente della Repubblica.

Già la maggioranza più che risicata, frutto di una campagna elettorale alquanto scadente non faceva presagire nulla di buono. La comunicazione di questi tempi non deve essere trascurata, ma il Pd, forse convinto di vincere facilmente, non si è proprio degnato di curare nei minimi particolari, in maniera dettagliata, la propria campagna elettorale. Il risultato è che il Pdl e il M5S hanno ottenuto più di quello che ci si aspettava. “Ma pazienza” – si dicevano gli elettori affezionati – “si deve formare un Governo e preme avere un Governo serio; serve avere un nuovo Presidente della Repubblica e preme averne uno che possa portare aria di cambiamento e formare il nuovo Governo che possa a sua volta traghettare il nostro Paese verso acque più tranquille e verso porti più sicuri”. La scelta del Presidente della Repubblica era una scelta che doveva accontentare gli elettori, una scelta coscienziosa ricca di responsabilità. Insomma una scelta che doveva essere ponderata per bene in vista anche della situazione del Paese. E qui ritengo che ci sia stato il grande fallimento del Pd, l’occasione mancata per rilanciare l’immagine del partito e dello stessa segretario Bersani.

Pensare di fare un prova di forza proprio con l’elezione del Capo dello Stato credo sia stata un’ingenuità colossale. Ritenere di testare la solidità del partito in tale occasione ha rappresentato il colpo di scure finale che ha fatto collassare l’intero partito. Il nome di Prodi avrebbe spaccato le varie fazioni politiche, ma ancora peggio, ha diviso lo stesso Pd. Ed è inutile accusare i cosiddetti ‘franchi tiratori’ che non hanno appoggiato la scelta del candidato del proprio partito. Inutile prendersela con i ‘traditori’ che hanno creato una crepa profonda alle basi del partito. Non era il momento di provare l’unità del Pd in una situazione così complicata e delicata dell’agenda politica. Unità di cui gli stessi protagonisti politici non hanno mai avuta la certezza. Gli stessi elettori, visti anche i risultati delle elezioni, ipotizzavano che questa coesione tutto sommato non esisteva al cento per cento. Nominare Prodi come candidato alla presidenza della Repubblica ha dimostrato una fitta cecità di Bersani che non ha tenuto conto di nulla, né di un degno candidato come Rodotà né del parere degli elettori Pd né tantomeno delle conseguenze che avrebbe scaturito la proposta di Prodi.

Che sia stato tradito dagli stessi componenti del partito è una visione troppo semplicistica. Si sa che all’interno del Pd ci sono varie correnti, pronti a fregarsene altamente dell’unità del partito ma sono solo vicini a vecchie logiche politiche che ormai sono totalmente obsolete e andrebbero spazzate vie. Nominare Bersani come capro espiatorio non mi piace, perché ritengo che il fallimento interessi tutta la corrente del Pd, un partito distrutto, che si deve rifondare secondo nuove logiche altrimenti si troverà sempre nella stessa posizione di stallo, ostaggio di vecchi personaggi che non perdono occasione di portare alla luce comportamenti di antipolitica.

In tutto questo marasma ci sono, ormai completamente smarriti, gli elettori affezionati: ecco, soltanto loro sono gli unici ad essere stati traditi.

Related Posts

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    369 shares
    Share 159 Tweet 88
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
Next Post
Mary Shelley: non chiamatela “autrice di Frankenstein”

Mary Shelley: non chiamatela "autrice di Frankenstein"

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In