• Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti
domenica, 15 Dicembre 2019
No Result
View All Result
Letteratu.it
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali
No Result
View All Result
Letteratu.it
No Result
View All Result

IQ: riempi il Natale di Poesia!

03/12/2011
Floriana TanzillobyFloriana Tanzillo
2 min read
Tags: concorsihaikunatalePoesie
IQ: riempi il Natale di Poesia!

Partecipa!

I tuoi scritti su Letteratu.it

Inserisci la presentazione del tuo evento o del tuo nuovo libro. Inviaci un tuo racconto o una tua poesia. Chiedi una recensione o scrivine una. Contribuisci a Letteratu!

Partecipa al nostro concorso Natalizio e potrai vincere fino a quattro libri per riempire di cultura il tuo Natale.

Gli Haiku sono da secoli il mezzo attraverso cui poeti ed intellettuali giapponesi hanno tentato di esprimere sentimenti e punti di vista sulla vita e sulle pulsioni umane.

L’Haiku è un componimento molto antico, risale infatti al XVII, è una poesia dai contenuti molto semplici, quasi elementari, senza alcun titolo, che trae la sua potenza espressiva, non da fronzoli stilistici o linguistici, ma dalle emozioni che riesce a suscitare in coloro che la ascoltano. Queste poesie di poche righe portano sulle loro spalle un significato profondo che permea la sfera umana e naturale.

IQ si basa su tre semplici concetti: esperienza, sentimento, umanità.

Le feste natalizie si avvicinano e tutti dovremmo sentirci più buoni. Quale momento migliore per esprimere i propri sentimenti a chi amiamo, a chi attendiamo o perdoniamo? Questo concorso vi da la possibilità di mostrate agli altri quanto siano importanti nella vostra vita. Non perdete tempo ed iscrivetevi ad IQ!

Perché il tuo componimento possa essere considerato valido, dovrà rientrare nei seguenti parametri:

  • Il componimento non dovrà essere più lungo di CINQUE versi, per un totale di 50 caratteri spazi compresi;
  • Dovrà essere inviato in un commento a questo articolo entro e non oltre il 17 Dicembre 2011;
  • I componimenti potranno avere tema libero, ma la redazione si riterrà libera di eliminare componimenti che contengano materiale non adatto alla pubblicazione su un sito pubblico.
  • I componimenti non dovranno avere titolo, come gli originali Haiku, ma dovranno essere firmati dall’autore che dovrà allegare, insieme alla poesia, nel commento a questo articolo, i suoi dati, quali: Nome, Cognome, E-mail (valida), Città.

Esempio di commento:

La neve scivola alla finestra.

Dietro di me luci risplendono,

insieme col tuo sorriso:

questo è Natale.

Antonio Bianchi, antoniobianchi@live.com, Milano.

 

Il concorso terminerà il 17 Dicembre per permettere ai vincitori di ricevere i loro premi durante il periodo natalizio. I premi messi in palio da Letteratu per i vincitori sono:

  1. Primo classificato: Quattro libri
  2. Secondo classificato: Tre libri
  3. Terzo classificato: Due libri
  4. Quarto classificato: Un libro

 

I libri verranno selezionati dalla nostra redazione e consegnati ai vincitori soltanto se questi ultimi, ricevuta la mail di conferma da parte di Letteratu.it, comunicheranno i loro dati anagrafici, l’indirizzo a cui spedire il regalo, la città e il codice di avviamento postale (CAP).

Related Posts

Natura e fascino del male: il programma…

Natura e fascino del male: il programma…

29/01/2012
Buon Natale dalla Redazione di Letteratu.it [contiene Vincitori IQ]

Buon Natale dalla Redazione di Letteratu.it [contiene Vincitori IQ]

25/12/2011

I Premi di IQ: dieci titoli per quattro vincitori

17/12/2011

Gli ultimi post

Consigli

3 libri per ispirare la prossima vacanza

08/12/2019
Attualità

Le vendite dei libri italiani all’estero in crescita dell’8.7%

07/12/2019
Consigli

7 Piccole, grandi lezioni da 7 piccoli, grandi libri

06/12/2019
Recensioni

Morire è un mestiere difficile, Khaled Khalifa attraversa la Siria e Faulkner.

06/12/2019
Recensioni

La campana di vetro, Sylvia Plath e il buio della vita

04/12/2019
Consigli

L’importanza di tradurre un buon testo

19/07/2018
Blog

Tre domande a Divier Nelli su “Il giorno degli orchi”

07/07/2017
Blog

Tre domande a Giada Trebeschi: “Il vampiro di Venezia”

02/07/2017
Blog

Tre domande a Massimo Biagioni: resistere oggi

12/05/2017
Blog

Tre domande a Mariano Sabatini, vincitore del premio Romiti – Opera prima con “L’inganno dell’ippocastano”

24/04/2017

I più letti della settimana

  • “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    “Lo zampognaro” di Gianni Rodari

    369 shares
    Share 159 Tweet 88
  • “L’incendio di via Keplero” di Carlo Emilio Gadda

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • “Ci sono sere che vorrei guardare” di Giovanni Raboni

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • “Poesie erotiche” di Pablo Neruda

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • “Per quanto sta in te”: la vita per Kostantinos Kavafis

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
Next Post
Ci sono tre anime, un colore e una scatola

Ci sono tre anime, un colore e una scatola

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • L’Idea
  • Segnalazioni
  • Contatti

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • Biografie
  • Classici
  • Recensioni
  • I nostri Blog
  • Laboratorio
    • Poesie inedite
    • Prosa inedita
  • Cultura
    • Osservazioni
    • Eventi
    • Interviste
  • Iniziative
    • Concorsi
    • Speciali

© 2019 Letteratu - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In